Primo Parco mondiale dello Stile di Vita Mediterraneo a Caltanissetta
Scritto da Alberto Barcellona on 27 Giugno 2021

Gli esperti si sono poi suddivisi in tre gruppi di lavoro per coordinare la promozione delle principali reti progettuali del Parco. I gruppi hanno poi restituito il report dei lavori svolti nel corso della giornata all’Assemblea plenaria, collegata on line con altri esperti, per vari motivi impossibilitati a raggiungere Caltanissetta, e hanno indicato le prossime attività da realizzare. Presenti ai lavori, oltre alla Giunta comunale, Giuseppe Tomasella, Dirigente della II Direzione LL.PP. del Comune di Caltanissetta, e Giuseppe Cigna, Dirigente dell’STR di Caltanissetta.
In coda, il collegamento con Federico Maria Butera, professore emerito del Politecnico di Milano di Fisica e Tecnica Ambientale e che ha effettuato per tutti i presenti e collegati una lectio magistralis sulle rilevanti questioni ambientali che incombono sul pianeta.
Ha concluso la giornata l’Assessore Nicoletti che, sottolineando l’importanza dell’incontro, ha ringraziato gli ospiti per la partecipazione e per i qualificati contributi apportati. Il progetto strategico del Parco, promosso e coordinato dal Comune di Caltanissetta, già sostenuto da oltre 100 Comuni ed altrettanti partner pubblico, privati e sociali, tende a strutturare e promuovere un sistema di eccellenze, materiali ed immateriali, agricole, culturali, enogastronomiche, turistiche, sportive, ludiche collegate allo Stile di Vita Mediterraneo e presenti nel territorio dell’isola, a partire dalla Sicilia centrale, al fine di valorizzarne le potenzialità e far si che queste diventino concretamente il volano per un rilancio sociale, culturale ma soprattutto economico del nostro territorio.