Niscemi, la scrittrice Cinzia Nazzareno pubblica “Amore amaro”
Scritto da Michele Bruccheri on 9 Agosto 2023
LA RECENSIONE. Un romanzo interessante che parla d’amore. Di sentimenti sgualciti, calpestati, ricuciti. L’autrice è docente di Diritto e vanta altre pubblicazioni di grande successo
Cinzia Nazzareno ha pubblicato, un mese addietro, il libro “Amore amaro”. Un romanzo (Rossini editore) che parla soprattutto d’amore, inteso come un mito antico – il più antico – e anarchico. L’autrice di Niscemi, è laureata in Scienze Politiche e insegna Diritto nella sua città d’origine. Si definisce una lettrice bulimica e risente, notevolmente, dell’influenza delle grandi scrittrici siciliane come Simonetta Agnello Hornby e Giuseppina Torregrossa.

La copertina del romanzo
Cinzia Nazzareno ha già pubblicato “Il sole in fondo al cuore” nel 2015 e “Lo scarabocchio” nel 2017.
Ma torniamo al recente romanzo (in tutte le librerie): “Amore amaro”. È la storia di Rosy, razionale e coscienziosa e di Nicola che invece è calcolatore e narcisista.
“La loro storia, da subito contaminata dal passato di lui e dagli strappi di una vita vissuta male insieme a Ghita, la sua cara madre che per una strana fatalità consumata dai danni di Momo, l’uomo che diceva di amarla, verrà privata per sempre della gioia di un’esistenza degna d’essere chiamata tale”, chiarisce una nota dell’efficiente ufficio stampa.
La storia, quindi, in un andirivieni tra passato e futuro, vede su due piani differenti ma non troppo distanti, il rapporto d’amore miseramente fallito tra Ghita e Momo (genitori biologici di Nicola) e poi, in uno spazio e in un tempo diversi, quello della giovane Rosy che pensando di salvare Nicola dal male di vivere correrà incautamente il rischio di non salvare sé stessa dalle sue intemperanze.
“Amore amaro” è una storia interessante che riflette la volontà dell’autrice siciliana, Cinzia Nazzareno (mia amica), di porre l’attenzione su l’imprescindibilità e irrinunciabilità della gentilezza e del rispetto all’interno di un rapporto interpersonale e sentimentale, valori senza i quali ogni relazione finisce; anche l’amore folle e appagante di cui i protagonisti del romanzo credono di poter vivere per sempre.
Cinzia Nazzareno, di notevole spessore umano e intellettuale, ci consegna un romanzo che va letto. Questa sua recente opera letteraria testimonia, in primis, il grande talento narrativo e poi ci fa capire, mirabilmente, cosa significano i sentimenti sgualciti o calpestati o ricuciti.
MICHELE BRUCCHERI