Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025, Serradifalco presente a Milano

Scritto da on 8 Marzo 2025

Nel capoluogo lombardo, il sindaco Burgio assieme agli assessori Martino e Ristagno. A luglio, tre giorni di eventi per il piccolo paese del Nisseno (dei venti comuni prescelti c’è anche Gela)

Il sindaco Burgio da Milano

Alla conferenza stampa, ieri mattina a Milano, presso la sede di Identità Golose, c’era anche il sindaco di Serradifalco, Leonardo Burgio. Assieme al vicesindaco Basilio Martino e all’assessore Rosario Ristagno. L’occasione è stata la presentazione di Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025.

In prima linea la Sicilia, con la Regione Siciliana, e una ventina di comunità isolane (tra queste, come anticipato, Serradifalco). Coordinate – nella fattispecie – dagli assessorati regionali all’Agricoltura e al Turismo. Da maggio ad ottobre si terranno una serie di eventi in queste comunità siciliane. I visitatori, ovviamente, potranno scoprire il ricco patrimonio agro-alimentare della Sicilia, rinomato non solo a livello nazionale, ma internazionale.

Serradifalco sarà protagonista, soprattutto, nei giorni 11, 12 e 13 luglio. Quasi certamente nella piazza centrale del paese, Piazza Vittorio Emanuele, e presso Piazza San Leonardo. Tuttavia, ormai si è messa in moto la macchina organizzativa e prossimamente saranno resi noti ulteriori dettagli.

Serradifalco, dunque, proporrà un viaggio di gusto fra tradizione e innovazione. Ci saranno una ventina di tappe per esplorare la ricchezza del patrimonio alimentare, culturale ed artistico. Una bella vetrina non solo regionale e nazionale, ma internazionale.

Il riconoscimento

Sarà quindi un percorso di esperienze interattive per i residenti e per i numerosi visitatori. Ogni territorio rappresenterà una tematica distintiva. Tutto inizierà il 3 maggio, da Corleone, per poi terminare a Cefalù (domenica 19 ottobre). Oltre Serradifalco (e Gela – per il Nisseno), vi sono – tra gli altri – Selinunte, Castelvetrano, Castellammare del Golfo, Nicosia, Agrigento, Caltagirone, Modica, Menfi, Palazzolo Acreide.

La Sicilia, quindi, è stata riconosciuta e premiata nell’ambito dell’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism  “per la sua unicità culturale, per le attività volte a stimolare la creatività e l’innovazione gastronomica, nonché a promuovere e a migliorare il turismo sostenibile”.

Tra le altre iniziative, saranno previste: Mercato dei Sapori Locali, Showcoocking con Che Sicilianin, Laboratori per Famiglie e Bambini, Aree allestite a verde, Tour guidati, Conferenze e Talk Tematici. Insomma, una bella vetrina per la Sicilia e per Serradifalco. Un palinsesto veramente ricco ed articolato.

MICHELE BRUCCHERI

LEGGI ANCHE: Radio Rcs Sicilia, Michele Bruccheri è il nuovo direttore del sito

 


Radio RCS Sicilia

La radio oltre confine

Current track
TITLE
ARTIST

Background