Caltanissetta, enorme successo per il convegno sulla violenza digitale che colpisce le donne
Scritto da Michele Bruccheri on 17 Maggio 2025
Ha registrato una notevole partecipazione. Un forte interesse da parte del pubblico, con la presenza di studenti, rappresentanti delle istituzioni, forze dell’ordine e associazioni. Soddisfatto il presidente Salvatore Vancheri

Alcuni protagonisti dell’evento
Le nuove frontiere della violenza di genere, sempre di stretta attualità e assai pericolose, sono: cyberstalking, revenge porn, furto di dati e tracciamento digitale. Sono veramente problematiche insidiose e che riguardano tutti, trasversalmente.
LEGGI ANCHE: Fumata bianca per Al Bano e Fabio Rovazzi a Serradifalco
Un recente e importante convegno ha analizzato il fenomeno, trattando la tematica “Violenza di genere 4.0: Il Controllo Invisibile nell’Era Digitale”. Un appuntamento di notevole spessore, promosso dal Distretto Lions 108Yb e organizzato dal Comitato distrettuale per la prevenzione contro la violenza di genere, presieduto da Rosaria Puglisi.
L’incontro si è tenuto presso la sala convegni “Gino Morici” di Sicilbanca di Caltanissetta. Ha registrato un’ampia partecipazione e un forte interesse da parte del pubblico, con la presenza di studenti, rappresentanti delle istituzioni, forze dell’ordine e associazioni.
Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali dell’ingegner Salvatore Vancheri (presidente del Lions Club Caltanissetta), della dottoressa Domenica Motta (presidente della Corte d’Appello) e del dottor Giuseppe Di Forti (presidente di Sicilbanca).
LEGGI ANCHE: Conviviale del Lions Club Caltanissetta per celebrare la 65^ Charter Night
Hanno sottolineato l’importanza di una costante opera di sensibilizzazione e formazione su un fenomeno ancora poco noto, ma in crescente diffusione. Tra gli interventi di spicco: la dottoressa Anna Agosta, presidente dell’Associazione Thamaia Onlus (ha evidenziato le dinamiche della violenza maschile contro le donne e il ruolo chiave dei centri antiviolenza); il dottor Marcello La Bella, primo dirigente della Polizia di Stato (ha analizzato le insidie del cybercrime e l’uso degli strumenti digitali come mezzi di controllo e vessazione); l’avvocata Mirella Viscuso (ha illustrato gli strumenti giuridici a tutela delle vittime, con un focus sulla figura del difensore nei casi di violenza virtuale).

Alcuni momenti del convegno
“Il convegno, moderato da Rosaria Puglisi, si è concluso con una coinvolgente simulazione processuale a cura degli studenti del Convitto Cutelli di Catania, che hanno inscenato un processo per stalking e violenza online con rigore e partecipazione. Presenti anche numerosi studenti dell’IPS Federico II di Enna, soci Lions e il presidente di zona Antonio Alberto Stella, che ha chiuso i lavori”, spiegano i promotori dell’evento.
LEGGI ANCHE: Donato a Radio Rcs Sicilia il guidoncino del Lions Club Caltanissetta
L’iniziativa ha ottenuto un notevole consenso, confermando il ruolo centrale del Distretto siciliano nella promozione della cultura della legalità, della prevenzione e della tutela dei diritti, soprattutto nel contesto delle nuove minacce digitali che colpiscono in modo particolare le donne.
Si registra una grande soddisfazione per l’attiva partecipazione. Temi delicati come questi vanno affrontati con costanza e divulgate le preziose informazioni che emergono. Complimenti a tutti i protagonisti di questo rilevante convegno e al Lions Club Caltanissetta, guidato dall’ingegner Salvatore Vancheri.
MICHELE BRUCCHERI
LEGGI ANCHE: A Caltanissetta il Lions Day 2025, Salvatore Vancheri: “Importante occasione d’incontro”
LEGGI ANCHE: Serradifalco, i sessant’anni di consacrazione di Suor Maddalena Vancheri