Sabato sera a Caltanissetta «La musica che fa (del) bene»

Scritto da on 22 Maggio 2025

Uno spettacolo di beneficenza presso il Teatro Rosso di San Secondo. Il ricavato sarà destinato a sostenere cause benefiche. L’ingegner Gaetano Alù: creare e coltivare legami autentici, uniti dal desiderio di servire

La locandina

Spettacolo musicale di beneficenza al Teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta. Si terrà sabato prossimo, 24 maggio (alle ore 20), ed è promosso dal Rotary Club San Cataldo, guidato dall’ingegner Gaetano Alù.

L’iniziativa è intitolata “La musica che fa (del) bene”. Racchiude il doppio significato: la musica come fonte di benessere per l’anima, ma anche come strumento concreto di solidarietà. Il ricavato dell’evento sarà destinato a sostenere cause benefiche, in parte a favore della Fondazione Rotary, impegnata “nella lotta globale per l’eradicazione della poliomielite, e in parte per proseguire il programma di prevenzione sanitaria che il club ha attuato durante l’anno rotariano in corso2, sottolinea una nota stampa.

L’appuntamento musicale e di solidarietà gode del patrocinio dell’Ordine dei Medici e dell’Ordine degli Ingegneri di Caltanissetta. Vedrà la partecipazione del dottor Giovanni D’Ippolito, presidente dell’Ordine dei Medici, e dell’ingegner Fabio Corvo, presidente dell’Ordine degli Ingegneri.

In merito agli artisti, si esibiranno: Valentina Camilleri, Debora Di Pietra, il gruppo Music, Luigi Scarnato e Sergio Moses, vincitore dell’Accademia di Sanremo e interprete del musical “I 10 Comandamenti”.

Durante l’anno, il Rotary Club San Cataldo ha dedicato ampio spazio alla promozione della salute, grazie anche all’impegno del dottor Salvatore Camilleri, presidente della Commissione Medica del Club.

Tra le numerose iniziative organizzate si annoverano: screening per la prevenzione del tumore al seno; screening per il cancro del colon-retto; screening dell’osteoporosi; incontri sulla salute orale e incontri informativi sulle malattie sessualmente trasmissibili.

Ed ancora: sensibilizzazione sulla fibrosi cistica, campagne sulla donazione degli organi, oltre 15 corsi di formazione sulla rianimazione cardiopolmonare, rivolti ad aziende e istituti scolastici, alcuni dei quali realizzati in collaborazione con il Rotary Club Caltanissetta.

«Questo anno rotariano», dichiara il presidente Gaetano Alù, «è stato segnato da un profondo spirito di amicizia e collaborazione tra i club Rotary dell’area nissena. Ed è proprio questa la vera bellezza del Rotary: creare e coltivare legami autentici, uniti dal desiderio di servire».

MICHELE BRUCCHERI

LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista la poetessa (origine cubana) Yuleisy Cruz Lezcano


Radio RCS Sicilia

La radio oltre confine

Current track
TITLE
ARTIST

Background