• Programmi
  • classifiche
  • Video
  • Home
  • BLOG
    • DISCO HIT SETTIMANA
    • Concerti in italia
  • RUBRICHE
    • ALMANACCO
    • METEO ITALIA
    • METEO SICILIA
    • Moda
    • SALUTE
    • AMAZING COOKING
    • TUTTI A TAVOLA
    • CINEMA
    • offerte di lavoro sicilia
  • On Air
  • Home
  • BLOG
    • DISCO HIT SETTIMANA
    • Concerti in italia
  • RUBRICHE
    • ALMANACCO
    • METEO ITALIA
    • METEO SICILIA
    • Moda
    • SALUTE
    • AMAZING COOKING
    • TUTTI A TAVOLA
    • CINEMA
    • offerte di lavoro sicilia
  • On Air
  • Cronaca

883 CHILOGRAMMI DI STUPEFACENTI SEQUESTARI 240 PERSONE ARRESTATE NEL BILANCIO DI UN ANNO DI ATTIVITA’ DELLA POLIZIA DI STATO NISSENA

Scritto da Alberto Barcellona on 10 Aprile 2020


883 CHILOGRAMMI DI STUPEFACENTI SEQUESTARI 240 PERSONE ARRESTATE NEL BILANCIO DI UN ANNO DI ATTIVITA’ DELLA POLIZIA DI STATO NISSENA

 

La Polizia di Stato festeggia il 168° anniversario della sua fondazione e rende noti i risultati di un anno di attività. Nel bilancio complessivo risultano il sequestro di 883 chilogrammi di stupefacenti e l’arresto di 249 persone. Di cui 39 per mafia e 123 per traffico di stupefacenti. E l’inoltro, da parte del Questore, di 44 proposte di sorveglianza speciale al Tribunale.

In particolare, nei dodici mesi trascorsi – dall’1 aprile 2019 al 31 marzo 2020 – sono state 21.197 le richieste d’intervento pervenute alla sala operativa della Questura di Caltanissetta (+4,5%) attraverso il nuovo numero unico europeo 112. Richieste che hanno determinato 6.371 interventi delle volanti (+28%). In ordine all’andamento degli eventi delittuosi, rispetto ai 12 mesi precedenti, i dati rilevano che sono stati denunciati 41 delitti in meno (-1,4%), passando da 2.953 a 2.912. In particolare, sono diminuite: le estorsioni 3 (-700% rispetto al periodo precedente), i danneggiamenti mediante incendi 74 (-16,2%), i borseggi 15 (-120%), i furti in appartamento 187 (-19,8%) e quelli di auto 115 (-37,4%). Sono, invece, aumentate: le rapine 22 (+22% rispetto al periodo precedente), le truffe e le frodi informatiche 377 (+2,6%) e i danneggiamenti 381 (+7%).

In tema di contrasto alla criminalità, durante l’anno, l’attività di prevenzione e di repressione ha consentito di denunciare in stato di libertà 775 persone (+14%) e di arrestarne 249 [102 in flagranza di reato (+35%) e 147 su ordine dell’autorità giudiziaria (+13%)]. La costante azione repressiva del traffico, produzione e spaccio di sostanze stupefacenti ha consentito alla Polizia di Stato nissena di portare a termine diverse operazioni di polizia giudiziaria con 123 arresti (+28%), 119 denunce in stato di libertà (+27%) e 163 segnalazioni per uso personale (+27%).

Sono stati sequestrati 883,60 chilogrammi di sostanze stupefacenti (+80%) (872 chili di marijuana, 11 chili di hashish e il resto di altre sostanze) e 3.566 piante di marijuana coltivata in serre. Tra i sequestri di sostanze stupefacenti eseguiti, si evidenzia il più ingente quantitativo di marijuana sequestrata negli ultimi anni a Caltanissetta, di 770 chili trovati all’interno di una serra, vera e propria centrale di produzione e stoccaggio di droga.

L’attività di prevenzione è stata assicurata attraverso i provvedimenti affidati dall’ordinamento alla responsabilità del Questore. Per quanto riguarda la Divisione della Polizia Anticrimine dall’1 aprile 2019 al 31 marzo 2020 sono stati rilevati: 94 persone sottoposte alla sorveglianza speciale (+15% rispetto al periodo precedente), 42 proposte inoltrate al Tribunale per la sottoposizione alla sorveglianza speciale (+88%), 2 proposte di sequestro beni inoltrate al Tribunale (+200%), l’emissione di 10 DASPO (+30%), e la realizzazione di 40 accertamenti patrimoniali disposti dal Questore (+65%).

Sempre sul versante della prevenzione è stata evidenziata l’azione della Divisione Polizia Amministrativa, Sociale e per l’Immigrazione che nei dodici mesi di riferimento ha effettuato 295 controlli ad attività sottoposte ad autorizzazioni di polizia (+19,6%). Inoltre sono state elevate 132 contravvenzioni amministrative (+11%), disposta la sospensione temporanea di 2 attività (+50%), rilasciato 4.204 passaporti (+7,8%), denunciati 6 titolari di centri scommesse e sanzionato 3 esercizi per vendita di alcol a minori.

 

Con l’intento di migliorare la sicurezza, e la sua percezione da parte dei cittadini, è stato rinnovato l’impulso all’attività operativa di prevenzione da parte delle pattuglie impiegate nel controllo del territorio. Nel corso dei numerosi servizi ordinari e straordinari (in occasione dei fine settimana e nei quartieri più a rischio del Capoluogo e di Gela) – dall’1 aprile 2019 al 31 marzo 2020 – sono state controllate 63.867 persone e 181.179 veicoli (attraverso la nuova piattaforma tecnologica “sistema mercurio” che consente il riconoscimento automatico delle targhe comparandole con gli archivi telematici).

Gli agenti deputati al controllo del territorio nel periodo di riferimento, nell’intero territorio della provincia, hanno effettuato 6.371 interventi (+28% rispetto al periodo precedente), controllato 63.867 persone (+2,2%) e 181.179 veicoli (-6,5%), eseguito 25.022 controlli di soggetti sottoposti a misure anticrimine (+1,1%), eseguito 269 sequestri (+27,5%) e percorso con le volanti 520.252 chilometri (+11%).

Inoltre, sono state accertate 1.149 violazioni al codice della strada: 436 per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza (+68,3%), 76 per mancato utilizzo del casco (+10,5%), 262 per uso di cellulare alla guida (+37,4%), 9 per superamento dei limiti di velocità, 11 per guida in stato di ebbrezza, 9 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, ritirate 19 patenti (+52,6%) e 327 carte di circolazione (+15,3%).

L’attività dell’Ufficio Immigrazione, con la gestione amministrativa del centro governativo per stranieri di Pian del Lago, ha fatto rilevare: il rilascio di 3.056 permessi di soggiorno (-29,3%), il trattenimento presso il CPR di Pian del Lago di 779 stranieri irregolari (+61,6%), il rimpatrio di 604 stranieri irregolari (+65%), il rimpatrio di 90 stranieri espulsi con provvedimento del Prefetto e 66 dimessi con ordine del Questore (+53%), la gestione amministrativa di 689 stranieri ospiti presso il CARA e 151 presso altre strutture. E’ diminuita la presenza di stranieri regolari residenti in provincia, ora di 5.463 persone (-15,3% rispetto al periodo precedente), e sono diminuiti anche i soggiornanti di lungo periodo, ora 1.434 (-4,7%).

 

 

 

ISCRIVITI AL NORTRO CANALE YOUTUBE PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO CLICCA QUI

 

 

Tagged as caltanissetta gdf giovnni signer guardia di finanza polizia polizia di stato questura caltanissetta riscossione sicilia SIGNER
Autore

Alberto Barcellona

Author's archive
Ti Potrebbe Interessare anche
  • Cronaca
0 0

Abbandono dei cani a Delia, il sindaco: i cittadini comincino a denunciare

Michele Bruccheri

2 Ottobre 2023

  • Cronaca
0 0

Incendio forse doloso nella notte a Serradifalco, il sindaco: presenterò denuncia

Michele Bruccheri

2 Ottobre 2023

  • Cronaca
0 0

La Scala dei Turchi di Realmonte è ora un “bene pubblico”

Michele Bruccheri

29 Settembre 2023

Continua a Leggere

Prossimo articolo

A Niscemi si presenta l’opera letteraria di Angelo Marsiano


Thumbnail
Precedente Articolo

Sortino (Siracusa), “Musica di Vino” a chiusura della Sagra del Miele


Thumbnail
Ora in onda – Now on AiR

Giovedi


[...]


Info and episodes
Programmi A Seguire
  • Ora Musica

    11:00

  • 883 CHILOGRAMMI DI STUPEFACENTI SEQUESTARI 240 PERSONE ARRESTATE NEL BILANCIO DI UN ANNO DI ATTIVITA’ DELLA POLIZIA DI STATO NISSENA

    12:00

  • Rock Wave

    16:30

  • Radio Show

    18:00

  • 883 CHILOGRAMMI DI STUPEFACENTI SEQUESTARI 240 PERSONE ARRESTATE NEL BILANCIO DI UN ANNO DI ATTIVITA’ DELLA POLIZIA DI STATO NISSENA

    19:20

  • The voice of CrazyArt

    21:00

  • 883 CHILOGRAMMI DI STUPEFACENTI SEQUESTARI 240 PERSONE ARRESTATE NEL BILANCIO DI UN ANNO DI ATTIVITA’ DELLA POLIZIA DI STATO NISSENA

    23:59

Radio RCS TV


                         VAI AL CANALE

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Pubblicità
Canale You Tube di Radio RCS Sicilia
Oops, something went wrong.

https://www.youtube.com/channel/UCTlKWIycsPc7Wh5cPW03vOA

Classifiche

Hit Parede con Denise

  • Chart track

    1

    "Problema”

    Daddy Yankee

    [PODCAST]
Ultime Notizie
  • Prima Pagina

Festa di San Francesco d’Assisi a San Cataldo (la messa di padre Galante)

  • Calcio

Caltanissetta e il Terzo Memorial “Emiliano Mondonico”

  • SALUTE

Proseguono gli screening mammografici nel Nisseno

Pubblicità

Home

CHI SIAMO

Radio RCS Sicilia
di Vancheri Salvatore.

P. IVA 01389680859
Lic. SIAE 3824 del 15.01.2021

Lic. SCF n° 1440/17

 

 


Contatti

https://www.rcsradio.it

+39 333862599 - 3928627847

radiorcs@hotmail.it

via Sandro Pertini snc
93010 Serradifalco (CL) Italy

SCARICA L’APP ED ASCOLTACI

GOOGLE PLAY ANDROID

 

Pagina Facebook
Featured image
Testata Giornalistica Radio RCS Sicilia, Tribunale di Caltanissetta n. 1000152 del 14/04/1995 - created by Francesco Greco Copyright 2021 Radio RCS Sicilia

Radio RCS Sicilia

La radio oltre confine

Current track
TITLE
ARTIST

Background
  • logo Radio RCS Sicilia