Caltanissetta, enorme successo per l’annullo filatelico e per il convegno sulle miniere
Scritto da Michele Bruccheri on 28 Giugno 2025
Grande soddisfazione da parte del presidente Salvatore Vancheri (Lions Club Caltanissetta). Informa: “Le cartoline sono in mio possesso e sarà ancora possibile avere l’annullo per qualche settimana”
“La storia di Caltanissetta e della sua gente è stata onorata”, commenta fiero e soddisfatto l’ingegner Salvatore Vancheri (presidente del Lions Club Caltanissetta). Ieri, nel capoluogo nisseno, un evento straordinario ed importante. “Unico nel suo genere per onorare una parte della storia della città”, ribadisce.
Al nostro microfono dichiara ancora: “Ieri abbiamo portato a casa un altro bel traguardo. Il nostro club ha consentito un annullo filatelico straordinario per la città di Caltanissetta, per il territorio e per le nostre passate e attuali generazioni”.
“Caltanissetta capitale mondiale dello zolfo a cavallo del XIX e XX secolo” è stato notevolmente apprezzato. Un convegno seguito e partecipato. Elevato lo spessore dei relatori con argomentazioni ben articolate e interconnesse che “veramente hanno rispettato appieno il titolo del convegno”, aggiunge il presidente Vancheri.
“Tantissime persone esterne, sin dalle ore 14, sfidando il caldo, si sono precipitate per essere protagoniste e non perdersi l’annullo straordinario apponendolo sulle cartoline – continua il presidente del Lions Club Caltanissetta –. Emozionante essere in possesso di questo annullo”.
L’ingegner Vancheri informa: “Per chi non è riuscito ad essere presente ieri, ricordo che le cartoline sono in mio possesso e che sarà ancora possibile avere l’annullo per qualche settimana, esclusivamente presso la Posta centrale di via Leone XIII”.
“Suggerisco anche di valutare la possibilità di fare apporre l’annullo su qualsiasi documento storico a voi caro, un libro o anche la nostra rivista – sottolinea –. Tanta la partecipazione al convegno che ha chiuso un anno sociale dedicato alle miniere e alla sua storia”.
Dunque, ieri una giornata storica e da “incorniciare”. Un appuntamento ricco, suggestivo, emozionante e di notevole valore culturale e scientifico. Al centro di tutto la memoria storica delle nostre miniere, il recupero del patrimonio minerario e la valorizzazione sostenibile del territorio. Ciliegina sulla torta, quindi, la cartolina commemorativa a tiratura limitata.
MICHELE BRUCCHERI
LEGGI ANCHE: “Caltanissetta capitale mondiale dello zolfo…”, oggi un convegno e un annullo filatelico