“Caltanissetta capitale mondiale dello zolfo…”, oggi un convegno e un annullo filatelico

Scritto da on 27 Giugno 2025

Promuove l’appuntamento il Lions Club Caltanissetta. Il presidente Salvatore Vancheri: un evento di prestigio con relatori autorevoli. Nomi, temi e particolari su Radio Rcs Sicilia

Oggi Caltanissetta vive un momento importante: un convegno di grande rilievo e un annullo filatelico. Ad organizzare questo pregevole appuntamento è il Lions Club Caltanissetta (presidente Salvatore Vancheri). Presso il Laboratorio Museo dell’I.I.S.S. “Sebastiano Mottura”, in Viale della Regione dalle ore 14 alle ore 20.

“Annullo filatelico ‘Caltanissetta capitale mondiale dello zolfo a cavallo del XIX e XX secolo’ – dichiara l’ingegner Salvatore Vancheri –. Occasione unica di riconoscimento per la città, per tutti noi! All’interno di un evento di prestigio con relatori autorevoli che sapranno impreziosire la storia mineraria integrandola con le potenzialità del territorio, suggerendo valide iniziative per far crescere la città e tutto l’entroterra del nisseno e del centro Sicilia”.

“Ghiotta occasione per i collezionisti che avranno le 6 ore a disposizione per poter avere cartolina dedicata all’annullo realizzata per l’occasione dall’artista nisseno di fama internazionale e socio del Lions Club Caltanissetta Michelangelo Lacagnina”, aggiunge il presidente Vancheri.

Dipaniamo il ricco programma odierno. Convegno con cerimonia dell’annullo filatelico a cura di Poste Italiane. Si parlerà, come anticipato dalla dichiarazione del presidente Vancheri, di “Caltanissetta capitale mondiale dello zolfo a cavallo del XIX e XX secolo”. Dalla narrazione delle miniere alla valorizzazione del territorio, tra criticità e potenzialità.

Dalle ore 14 alle ore 20 sarà attivo un servizio per ottenere l’annullo filatelico speciale. Per la storica occasione è stata realizzata una cartolina dedicata all’evento edita da Poste Italiane.

Alle ore 18 i saluti istituzionali con l’ingegner Salvatore Vancheri (presidente Lions Club Caltanissetta) e la professoressa Laura Zurli (dirigente scolastica del Mottura). Poi le relazioni. L’ingegner Michele Brescia (presidente dell’associazione Mineralogica Paleontologica e della Cultura della Solfara in Sicilia) tratterà il tema: “Studio, recupero e valorizzazione delle nostre miniere”.

Subito dopo interverrà Attilio Scimone su “Il paesaggio delle solfare”. A seguire il geologo Marcello Frangiamone parlerà su “Ricostruzione del paesaggio delle solfare con le cartografie storiche”. Poi, un altro geologo, Enrico Curcuruto, parlerà sul tema “Il ruolo del muso Mottura nella valorizzazione del patrimonio minerario del territorio del centro Sicilia”.

A conclusione, gli interventi della dottoressa Gaia Drago Cordaro (Product Service System Designer) su “In Flusso: strategie di adattamento per il futuro della Sicilia” e di Irene Bonanno (guida ambientale escursionistica Aigae) su “Camminare nel Cuore della Sicilia – Turismo Lento”.

Una giornata ricca e interessante, dunque. Dove si parla di memoria, di identità del nostro territorio, ma anche di potenziali progetti e di futuro.

MICHELE BRUCCHERI 

La locandina

   

LEGGI ANCHE: A Serradifalco il libro “BIP. Cyberbullismo e Social Network” di Maria Carmela Cottitto


Radio RCS Sicilia

La radio oltre confine

Current track
TITLE
ARTIST

Background